Tu sei qui

12. Analizza il tuo sito

Creato da Francesco Saba Ultimo aggiornamento Sab, 27/01/2024 - 18:28

Analizza il tuo sito

Benvenuti al capitolo 12 del nostro SEO Tutorial dedicato all'analisi del tuo sito. In questa tappa cruciale del tuo percorso SEO, esploreremo come valutare l'efficacia del tuo sito web attraverso metodologie di analisi interne. La comprensione approfondita delle prestazioni del tuo sito è fondamentale per ottimizzare la tua presenza online e migliorare la tua visibilità sui motori di ricerca.

Importanza dell'Analisi Interna

L'analisi del proprio sito è come un esame di salute per la tua presenza online. Attraverso strumenti e tecniche avanzate, sarai in grado di identificare punti di forza e debolezza, individuare aree di miglioramento e ottimizzare le performance complessive del tuo sito web.

Cosa Imparerai in Questo Capitolo

  1. Strategie di Analisi Interna: Esploreremo approfonditamente le strategie chiave per analizzare il tuo sito dall'interno, mettendo in luce gli strumenti e le tecniche più efficaci.

  2. Valutazione dell'Usabilità: Analizzeremo l'esperienza dell'utente sul tuo sito, identificando possibili miglioramenti nell'usabilità e nella navigazione.

  3. Prestazioni Tecnologiche: Approfondiremo come valutare le prestazioni tecniche del tuo sito, compresa la velocità di caricamento delle pagine e l'ottimizzazione mobile.

  4. Contenuto e Struttura: Esamineremo la qualità del contenuto e la struttura del tuo sito, focalizzandoci su come rendere i tuoi messaggi più accattivanti e rilevanti.

  5. Risoluzione dei Problemi Tecnici: Imparerai a individuare e risolvere problemi tecnici che potrebbero influenzare negativamente le prestazioni del tuo sito.

Il Ruolo Chiave dell'Analisi per il Successo SEO

Un sito web ben ottimizzato è essenziale per una buona visibilità sui motori di ricerca. Attraverso un'analisi interna accurata, sarai in grado di prendere decisioni informate per migliorare la tua classifica, attirare più visite e offrire un'esperienza utente straordinaria.

Pronti per esplorare il cuore del tuo sito e massimizzare il suo potenziale? Scopriremo insieme le strategie di analisi che ti permetteranno di fare proprio questo. Prosegui con noi nel percorso verso il successo SEO!

Indicizzazione

La prima distinzione da fare riguarda la differenza tra indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca. L'indicizzazione è l'inserimento dell'indice del motore di ricerca di un sito. Esso avviene tramite segnalazione, ovvero con apposito sistema del motore di ricerca ne viene segnalata l'esistenza.

  • Questo è il link per la segnalazione a Google: https://search.google.com/search-console
  • Questo è il link per la segnalazione a Bing: https://www.bing.com/webmasters/about

Se non hai ancora contenuti rilevanti nel tuo sito che vuoi segnalare ai motori di ricerca, l'operazione potrebbe concludersi qui, diversamente dovrai creare una sitemap (mappa del sito) con estensione xml. Si tratta essenzialmente di un file contenente gli url (es. https://www.seotutorial.it/lamiapagina.html ecc.) di tutte le pagine che contiene il tuo sito o il tuo dominio. Il file di norma viene chiamato sitemap.xml, ma puoi chiamarlo come preferisci, l'importante è che il file rispetti la sintassi xml.

Se usi un CMS o comunque un'applicazione software per creare e gestire i tuoi contenuti o prodotti, sicuramente avrai la possibilità di creare una mappa dinamica man mano che crei le tue pagine. Negli strumenti indicati precedentemente (Search Console di Google e Webmaster Tools di Bing) hai la possibilità di caricare una o più sitemap.xml che è il formato richiesto dai motori di ricerca.

I bot seguiranno i link interni ed esterni al tuo sito e inizieranno a monitorarlo, aggiornando l'indice e assegnando punteggi differenti a seconda dei principi visti negli argomenti precedenti a questo capitolo.

Nel caso non volessimo che i bot vadano a indicizzare pagine o directory specifiche dovremo creare un file robotx.txt, un semplice file di testo dove dichiariamo cosa il motore di ricerca deve ignorare delle nostre pagine.

Avviata l'indicizzazione occorrerà aspettare qualche ora (o giorno) prima di eseguire i controlli e le verifiche. Se il Motore di Ricerca non incontrerà errori la pagina sarà inclusa nell'archivio e disponibile per SERP. Ovviamente questo non significa che digitando una parola chiave comparirà nelle ricerche, anche perchè l'indice viene aggiornato periodicamente a distanza di una o due settimane a meno di appartenere a categorie privilegiate. Ad esempio, gli organi di stampa accreditati, ricevono numerose scansioni quotidiane permettendo alle stesse di comparire quasi immediatamente alla pubblicazione di notizie rilevanti.

Vitalizza il tuo sito, pubblicando i contenuti in base al piano editoriale e sottoponendo ad analisi dettagliata la pagina agli strumenti di monitoraggio. Nel capitolo dedicato agli strumenti SEO trovi una selezione di tools dedicati al tuo scopo, alcuni gratuiti altri a pagamento.

L'analisi del proprio sito non riguarda solo il traffico in arrivo e le metriche di posizionamento; va oltre, penetrando nel cuore del tuo spazio web per identificare punti di forza e aree di miglioramento. Sia che tu stia gestendo un blog personale o un sito aziendale, l'analisi interna fornisce informazioni preziose per ottimizzare la struttura, il contenuto e le prestazioni complessive del tuo sito.

Usare gli operatori

  1. site:

    • Esempio: site:www.seotutorial.it
    • Descrizione: permette di visualizzare l'elenco delle pagine realmente indicizzate e mostrate come compaiono realmente nel motore di ricerca. E' importante sia per capire quanta percentuale del sito è realmente indicizzata, quali siano le pagine che il motore di ricerca ha scelto rispetto al totale pubblicato, come viene mostrato il contenuto del tag description. Con un pò di esperienza puoi trarne dei vantaggi competitivi effettuando un'analisi sui tuoi competitors.
  2. inurl:

    • Esempio: site:www.seotutorial.it inurl:tutorial seo
    • Descrizione: Restituisce risultati che contengono una specifica parola chiave nell'URL.
  3. intitle:

    • Esempio: site:www.seotutorial.it intitle:seo
    • Descrizione: Restituisce risultati che contengono una specifica parola chiave nel titolo della pagina.
  4. filetype:

    • Esempio: site:www.seotutorial.it filetype:pdf
    • Descrizione: Restituisce risultati di un tipo di file specifico.
  5. related:

    • Esempio: related:www.seotutorial.it
    • Descrizione: Restituisce siti web correlati a quello specificato, in pratica i tuoi competitors per gli argomenti che tratti nel tuo sito. Questo dovrebbe farti capire quanto è importante trattare argomenti unici in un sito, poichè specializzandoti in una materia diventi più autorevole e riduci la forbice dei siti concorrenti.
  6. site:

    • Esempio: site:www.seotutorial.it seo
    • Descrizione: Restituisce risultati solo da un sito web specifico contenenti una parola chiave specifica.
  7. allintitle:

    • Esempio: allintitle:SEO tutorial
    • Descrizione: Restituisce risultati che contengono tutte le parole specificate nel titolo della pagina.
  8. allinurl:

    • Esempio: allinurl:seotutorial
    • Descrizione: Restituisce risultati che contengono tutte le parole specificate nell'URL.

 

L'utilizzo degli operatori può essere interessante per confrontare "l'opinione" degli strumenti e visualizzare come vengono mostrate le informazioni sulle nostre pagine. Questo ci aiuta a migliorare la comunicazione e di conseguenza il posizionamento, soprattutto se il confronto tramite gli operatori avviene coi diretti concorrenti.

 

Valuta la pagina: 
Nessun voto espresso