Tu sei qui

1. Cosa è la SEO?

Creato da Francesco Saba Ultimo aggiornamento Gio, 29/06/2023 - 19:26

L'Importanza della SEO nel Web Marketing

Cos'è la SEO?

Quando digitiamo una o più parole nella barra di ricerca di Google o di Bing, gli stiamo ponendo una domanda (Query). Ci aspettiamo di conseguenza che lo stesso ci fornisca una serie di risposte quanto più possibili coerenti con la nostra richiesta.

Risultare quindi tra le prime posizioni mostrate nei risultati di ricerca (SERP) significa ottenere traffico gratuito fornito dallo stesso motore di ricerca. La SEO (Search Engine Optimization) rappresenta quindi un pilastro fondamentale nel panorama del web marketing, focalizzato sull'incremento della visibilità di un sito sui motori di ricerca. Ne consegue che ottenere posizioni di rilievo nei risultati di ricerca è di vitale importanza nell'era digitale, con il 97% degli utenti che fa affidamento sui motori di ricerca per reperire informazioni, notizie, prodotti e servizi. Insomma ormai rappresenta il primo accesso alla ricerca in linea generica.

Visualizzare il proprio sito web nelle prime posizioni dei risultati di ricerca di Google e Bing, accompagnato da un considerevole flusso di traffico, costituisce l'obiettivo primario di chi ambisce ad un business di tipo web. Per raggiungere questo traguardo, è essenziale conoscere i fondamenti e le linee guida dei motori di ricerca, in modo da sfruttare gli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca, come ad esempio Google o Bing.

Pensare che tutte le pagine del nostro sito, corrispondano a tutte le ricerche effettuate dagli utenti, è errato e matematicamente impossibile. Nei capitoli successivi vedremo come i Motori Di Ricerca privilegiano alcune pagine dell'indice in funzione del punteggio che loro attribuiscono ad esse e non in funzione di ciò che desideriamo. La sofferenza dei SEO Specialist è più nelle relazioni coi clienti che con gli algoritmi, poichè la SEO è un lavoro lungo mesi per posizionare anche solo una pagina tra le prime posizioni.

Cosa si intende con il termine SEO?

Cominciamo dalla definizione di base: la SEO è l'insieme articolato di strategie e tattiche mirate a ottimizzare un sito, rendendolo accattivante e rilevante per i motori di ricerca. Questo processo va oltre la mera individuazione di parole chiave, includendo aspetti fondamentali come la creazione di contenuti di alta qualità, l'ottimizzazione della velocità di caricamento e la gestione accurata di collegamenti interni ed esterni (Link Building).

Come si fa a fare SEO?

Come spiegato in precedenza fare SEO significa creare un insieme di strategie e tattiche per primeggiare nelle posizioni importanti. Si parte cercando di determinare quali sono le parole chiave a cui puntare, infatti è praticamente inutile essere primi con parole chiave che non hanno una buona quantità di ricerche. E' altrettanto inutile se il proprio brand (o i propri brand in concessione) non è conosciuto comparire primi, lo diamo per scontato. Per fare SEO in modo professionale occorre imparare le basi del linguaggio di markup html come ad esempio gli heading (h1, h2... h6) e come utilizzarli all'interno delle pagine del nostro sito web. E' altrettanto indispensabile conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti a disposizione (in continua evoluzione), e infine conoscere almeno gli algoritmi più noti utilizzati dai motori di ricerca. In questo sito troverai tutte le risorse necessarie per imparare a fare SEO o per migliorare le performance del tuo sito.

Scelta Accurata delle Parole Chiave

Nel contesto della SEO, la scelta accurata delle parole chiave riveste un ruolo cruciale. L'individuazione di parole chiave pertinenti richiede un'analisi approfondita del mercato e della concorrenza, avvalendosi di strumenti specializzati che vedremo nelle prossime pagine del Tutorial. L'ottimizzazione delle keywords implica un inserimento strategico nei titoli, nelle descrizioni, nei contenuti del sito, nei "meta tag" e come vedremo nei dati strutturati. Imparerai come utilizzare gli strumenti di Google e di Bing oltre all'ultimo algoritmo di Google Core Web Vitals, indispensabile conoscerlo per fare SEO con professionalità.

Produzione di Contenuti di Valore

La produzione di contenuti di valore emerge come un imperativo. I motori di ricerca valorizzano contenuti rilevanti e informativi, stimolando anche l'ottenimento di backlink da altri siti. Aspetti come l'esperienza utente, la struttura del sito, la velocità di caricamento e l'ottimizzazione tecnica sono altrettanto fondamentali. Nelle pagine successive ti spiegheremo come ottenere credibilità e autorevolezza, come stimolare la condivisione dei tuoi contenuti da parte di altri siti e come farlo eticamente per mantenere le tue posizioni a lungo in cima.

Importanza della Link Building da Fonti Autorevoli

Ti spiegheremo in cosa consiste la Link Building? Letteralmente "Costruzioni di collegamenti" è una tattica utilizzata all'interno della più ampia strategia SEO. Si tratta di costruire link verso l'esterno a pagine di siti autorevoli che trattano lo stesso nostro argomento, ma anche a pagine interne al nostro stesso sito dove magari una frase può essere collegata ad una pagina di approfondimento. Infine, nella Link Building, rientra la pratica più ambita: ottenere link da fonti autorevoli. E' di fondamentale importanza ottenere link alle proprie pagine da altri siti il cui ranking è di tutto rispetto, questo perchè in questo modo gli algoritmi assegnano alle nostre pagine un punteggio migliore. Approfondiamo nella parte terminale del tutorial questo argomento poichè è essenziale garantire la pertinenza e l'affidabilità delle fonti, al fine di evitare eventuali danni al posizionamento.

Risultati e monitoraggio nella SEO

La SEO non si traduce in una soluzione immediata, ma la pazienza può rivelarsi estremamente gratificante. Una volta conquistata una posizione organica rilevante, il flusso costante di traffico di qualità può contribuire in modo significativo a una maggiore visibilità online e a vantaggi competitivi. Rappresenta un processo in continua evoluzione, richiedendo un monitoraggio incessante per adattarsi agli aggiornamenti degli algoritmi dei motori di ricerca, soprattutto quando le dimensioni del sito sono importanti.

Chi è il SEO Specialist o SEO Manager di un'azienda?

Un SEO manager è uno specialista nell’ottimizzazione dei siti web che opera attraverso diverse tecniche on-site e off-site per rendere i siti più visibili sui motori di ricerca come Google e Bing. Gestisce l'implementazione e la gestione della strategia SEO, utilizzando analisi digitali e competenze di marketing per migliorare la presenza online di un'azienda.

Il ruolo del SEO manager è diventato sempre più importante nell'era digitale, poiché il digitale è fondamentale per le strategie aziendali. Anche in Italia, nonostante la mancanza di forza lavoro specializzata, la richiesta di figure come il SEO manager è in crescita.

Compiti Principali

Alcuni dei compiti principali di un buon SEO Manager includono:

  • Conoscenza degli algoritmi dei motori di ricerca.
  • Elaborazione di una strategia SEO.
  • Analisi di tutti i fattori SEO on-site e off-site.
  • Monitoraggio del posizionamento dei competitors.
  • Ottimizzazione della struttura e delle performance del sito.
  • Analisi dei risultati e produzione di report periodici.

Competenze Richieste

Le competenze richieste per un SEO Manager includono:

  • Programmazione in HTML, CSS e JavaScript.
  • Conoscenza di web hosting e strumenti come Microsoft Office ed Excel.
  • Capacità di creare e implementare raccomandazioni tecniche.
  • Analisi costante dei termini di ricerca e delle classifiche.
  • Utilizzo di metodi per migliorare l'esperienza utente e generare traffico mirato.
  • Comprensione approfondita dei motori di ricerca e capacità analitiche.

Differenza tra SEO Manager e SEO Specialist

Un SEO manager guida la strategia SEO dell'azienda e coordina un team di specialisti, mentre uno specialista SEO si occupa principalmente dell'ottimizzazione tecnica del sito web. Entrambi richiedono conoscenze tecniche e analitiche, ma il manager ha anche competenze di gestione e comunicazione.

Come Diventare un SEO Manager

Per diventare un SEO manager, è possibile seguire corsi online o in presenza che offrono competenze di base e avanzate in SEO. È essenziale avere una prospettiva strategica, capacità analitiche e abilità di comunicazione per lavorare efficacemente in un team e gestire progetti SEO.

Valuta la pagina: 
Average: 5 (2 votes)