Funzionamento dei motori di ricerca.
Come funzionano Google e Bing
Comprendere il funzionamento dei motori di ricerca, tra cui i noti Google e Bing, è essenziale per sviluppare una strategia SEO efficace e migliorare la visibilità di un sito web. I motori di ricerca, infatti, non sono solo database consultabili, ma complessi algoritmi e processi matematici che cercano di fornire risultati pertinenti in risposta alle ricerche effettuate. Vediamo nel dettaglio come funzionano questi motori e come la SEO e quindi la pratica che consente l'ottimizzazione delle pagine per i motori di ricerca può influenzare il loro funzionamento.
I motori di ricerca come Google e Bing sono piattaforme online il cui core business è incentrato sulla pubblicità. Il loro obiettivo principale è attirare il massimo traffico possibile per generare entrate pubblicitarie vendendo spazi e parole chiave. Utilizzano algoritmi sofisticati che selezionano e organizzano i contenuti presenti su internet per fornire risultati di ricerca pertinenti alle ricerche effettuate dagli utenti. Inoltre sono tra i maggiori detentori di dati di ricerche avendo uno storico che in alcuni casi è vecchio di oltre 30 anni. Confrontando questi dati di navigazione, le tendenze degli utenti e la pertinenza delle pagine, riescono a fornire risultati sempre migliori. Si pensi che gli utenti quando eseguivano una ricerca nei primi 10 anni di internet, erano disposti a visitare fino alla decima pagina (100 risultati) per trovare la risposta migliore alla loro query. Siamo passati progressivamente alla consultazione dei primi 30 risultati per attestarci oggi (2024) alla prima pagina. Infatti difficilmente se non si trova una risposta esaustiva entro i primi 10 risultati, la maggior parte degli utenti modifica le parole chiave di ricerca.
Il funzionamento dei software di scansione
Il funzionamento dei motori di ricerca è supportato da software di scansione chiamati "spider" o "crawler", robot automatici (software) che analizzano costantemente le pagine web sul web, aggiornando e indicizzando tali informazioni in un enorme database. Questo processo avviene in modo continuo, garantendo un costante aggiornamento delle informazioni disponibili. E' altresì vero che a differenza delle notizie importanti (esempio articoli di quotidiani) il risultato della SERP può essere aggiornato anche a distanza di 15 giorni. Di conseguenza la SEO che è un processo lungo fatto di piccole modifiche da testare periodicamente ne è direttamente interessato.
Quando gli utenti effettuano una ricerca utilizzando una query (una query è l'inserimento di parole nel campo di ricerca), il motore di ricerca utilizza gli algoritmi per assegnare punteggi alle pagine web rilevanti. In questo modo, viene creata la SERP (Search Engine Results Page), la pagina dei risultati di ricerca, che mostra una lista di pagine web ordinate in base alla loro rilevanza rispetto alla query. Attenzione: il comportamento degli utenti all'interno della pagina raggiunta dopo una query è fondamentale per il punteggio assegnatogli. Spieghiamo meglio nel dettaglio questa analisi nei prossimi capitoli.
Le variabili che influenzano i motori di ricerca
Per comprendere meglio il funzionamento dei motori di ricerca in chiave di ottimizzazione SEO, è essenziale considerare alcune variabili chiave che influenzano il posizionamento delle pagine web nella SERP:
- Rilevanza del Contenuto: I motori di ricerca cercano contenuti pertinenti e di alta qualità.
- Backlink: Link provenienti da siti web autorevoli possono migliorare l'autorevolezza della pagina.
- Esperienza Utente (UX): Un sito web con un design intuitivo e tempi di caricamento veloci è favorito.
- Autorità del Dominio: Un dominio con reputazione avrà maggiore probabilità di posizionarsi in cima ai risultati.
- Fattori Tecnici: Ottimizzazione per dispositivi mobili, sicurezza HTTPS e struttura delle URL.
Per ottenere visibilità online e posizionarsi bene nella SERP, è essenziale implementare una strategia di ottimizzazione motori di ricerca efficace. La SEO comprende pratiche come l'ottimizzazione del contenuto, la creazione di collegamenti di qualità e l'ottimizzazione tecnica del sito. La SEO è un processo continuo che richiede costanza, monitoraggio e aggiornamenti regolari per adeguarsi agli algoritmi in continua evoluzione dei motori di ricerca.
Per sfruttare appieno le potenzialità della SEO, è utile studiare e analizzare i rapporti e le statistiche delle prestazioni del sito web. Ci sono molti strumenti e risorse disponibili online, anche gratuite, per misurare il traffico del sito, analizzare le parole chiave e monitorare il posizionamento nelle SERP.
In conclusione, la comprensione del funzionamento dei motori di ricerca è alla base per sviluppare una strategia SEO efficace e migliorare la visibilità di un sito web su piattaforme come Google e Bing e altri. Implementando pratiche SEO pertinenti e coerenti, è possibile aumentare il traffico organico verso il sito e ottenere una maggiore rilevanza online. La SEO è una disciplina in continua evoluzione, e rimanere informati sulle ultime tendenze e best practice è essenziale per ottenere risultati duraturi e di successo.
Nei prossimi argomenti approfondiamo gli Algoritmi di Google e l'integrazione di ChatGPT all'interno di Bing.
- Accedi o registrati per inserire commenti.