Tu sei qui

19. Realizzare un Piano Editoriale

Creato da Francesco Saba Ultimo aggiornamento Sab, 03/02/2024 - 13:14

Il Piano editoriale

La creazione di un piano editoriale è fondamentale per gestire in modo efficace i contenuti di un sito internet.

Abbiamo creato un esempio su come realizzarne uno dedicato ad un sito o blog che tratta l'argomento moda.

Analisi del Target e Obiettivi

Identificare il proprio pubblico (target) è fondamentale per qualunque sito web ed è valido per qualunque settore. Nel nostro caso andiamo a identificare una tipologia di pubblico anche riguardo allo stato sociale, sesso, età e localizzazione geografica. Identificare il target ci porta anche ad avere un certo linguaggio e cioè quello che si aspetta di trovare sul nostro sito appunto l'utente tipo. Identificare il tipo di prodotto, come ad esempio la fascia di prezzo i brand ecc. L'età a sua volta è di fondamentale importanza per ottenere l'attenzione del nostro pubblico in target. Ma non dobbiamo scordarci i professionisti della moda, quelli che lavorano nel campo e che possono darci tanto materiale come foto, testi, eventi, video ecc.

In quest'ottica stabiliremo i nostri obiettivi: aumentare la consapevolezza del brand, incrementare il traffico al sito, migliorare l'engagement sui social media e generare guadagni attraverso il sito.

 

Ricerca delle Parole Chiave e Temi Chiave

Identificheremo le parole chiave più rilevanti per la moda (cappotto autunno inverno 2024, piuttosto che tendenze moda 2024 ecc), i brand più ricercati nel web che rispecchino le aspettative del nostro pubblico e i prodotti maggiormente cercati.

Creeremo delle categorie di contenuti basate su temi ricorrenti, come le tendenze della moda, consigli di stile, recensioni di prodotti, ecc. che ci serviranno sia come contenitori storici (quindi divisi per anno) sia per l'inserimento delle keywords all'interno delle url (es. miamoda.it/tendenze-moda/2024, miamoda.it/consigli-di-marta, miamoda.it/recensioni-abbigliamento), ecc.

Dobbiamo tenere a mente che i motori di ricerca utilizzando i loro algoritmi, ci impediranno di salire rispetto ai competitors con Authority della pagina e del dominio più alta della nostra, quindi occorrerà tanta pazienza e ricerca di collaborazioni dalla firma autorevole, per attrarre il pubblico con interesse. 

Tipologie di Contenuti

  1. Articoli di Tendenza: coprire le ultime tendenze della moda, suggerimenti di stile, abbinamenti e ispirazioni.

  2. Recensioni di Prodotti: recensire nuovi prodotti, abbigliamento, accessori, ecc.

  3. Interviste e Storie di Successo: interviste con designer, esperti di moda e persone di successo nel settore. Ovviamente si può iniziare con giovani sconosciuti ai più, a loro farà senz'altro piacere fornirvi interviste.

  4. Guide e Consigli di Stile: fornire consigli su come abbinare capi d'abbigliamento, creare un guardaroba versatile facendo riferimento anche al passato (vintage).

  5. Contenuti Multimediali: arricchire le pagine con immagini, video tutorial, sfilate, lookbook, ecc.

Calendario Editoriale

Stabilire una frequenza di pubblicazioni è un passo cruciale nel definire il successo del nostro sito sulla moda. Scegliere una cadenza settimanale o mensile che sia realistica e sostenibile è fondamentale, poiché il nostro pubblico si aspetta contenuti regolari e di qualità. Rispettare le scadenze di pubblicazione è essenziale, poiché ciò contribuirà a mantenere e alimentare l'interesse del nostro pubblico, che attende con impazienza i nostri contributi.

Gli eventi stagionali rappresentano un elemento irrinunciabile del mondo della moda. È essenziale allineare i nostri contenuti con le sfilate di moda, le festività e tutti gli altri aspetti che ruotano attorno al dinamico business della moda. Questo ci consente di rimanere rilevanti e di cogliere le opportunità presentate da tendenze emergenti e momenti chiave nel settore.

Se optiamo per una rubrica dedicata alle case di moda quotate in borsa, possiamo arricchire ulteriormente i nostri contenuti incorporando l'andamento di borsa di quei titoli. Contestualizzare queste informazioni nel contesto del branding aggiungerà un livello di profondità e rilevanza, fornendo al nostro pubblico una prospettiva unica e informazioni che vanno al di là delle semplici tendenze di moda. In questo modo, possiamo fornire un valore aggiunto ai nostri lettori, distinguendoci nel panorama della moda online.

Collaborazioni e Partnership

Nel panorama attuale è sempre più importante identificare i giusti influencer nel settore moda per potenziali collaborazioni. Una questione delicata che va ponderata attentamente perchè può rivelarsi una lama a doppio taglio, quindi nel momento che si valutano queste figure è sempre necessario un contratto che rispecchi i valori a cui ci si rifà. Tra la fine dell'anno 2023 e inizi 2024 abbiamo assistito ad alcuni scandali di influencer a cui alcuni brand si erano legati, ci serva da monito.

La valutazione di partnership con Brand emergenti o designer può diventare un booster per il tuo sito/blog di moda, utilizza quanti più contatti possibili attingendo ai social network (facebook e linkedin sono un ottimo serbatoio).

Monitoraggio e Analisi

Utilizza gli strumenti di analisi che abbiamo visto nei capitoli precedenti e utilizzali anche per monitorare il traffico e l'engagement. Raccogli più dati possibili anche dalle piattaforme multimediali creando uno o più canali video. E' utile periodicamente raccogliere feedback dagli utenti attraverso commenti, sondaggi, ecc, ti aiuterà a conoscere sempre meglio il tuo pubblico target e come eventualmente lo zoccolo duro possa essere ampliato, inoltre ti consentirà di adattare il piano editoriale ai cambiamenti del settore e alle esigenze del pubblico.

Esempio di Calendario Editoriale Mensile:

  • Settimana 1-2:

    • Tendenze Primavera/Estate o Autunno/Inverno (a seconda del periodo)
    • Consigli di Stile per la transizione stagionale
  • Settimana 3:

    • Recensione di Prodotti: Nuove Collezioni
  • Settimana 4:

    • Intervista con un Designer Emergente
    • Consigli di Manutenzione per l'Abbigliamento

Chiaramente si tratta solo di esempi, la creazione del tuo piano editoriale dipende esclusivamente da te. Un ultimo consiglio è quello di elaborare il piano ben prima della nascita del sito/blog, poichè avendo già una serie di contenuti da pubblicare, non correrai il rischio di restare senza argomentazioni o nell'eventualità tamponare buchi dovuti a impegni imprevisti.

Valuta la pagina: 
Nessun voto espresso