Il primo sito nella SERP (escludendo i video su youtube) che andiamo ad analizzare in ordine di importanza, è ovviamente quello relativo ad HTML.it.
La prima analisi la effettuiamo sull'aspetto grafico e di come sono esposti i contenuti, tralasciando per il momento gli aspetti puramente tecnici. Ora identifichiamo nell'aspetto visivo una serie di riquadri utilissimi alla navigazione che ci permettono di individuare una suddivisione in argomenti:
Come fare SEO con ChatGPT
Guida alla Search Console di Google
Fattori di ranking: guida al posizionamento SEO su Google
Che cos'è Google Tag Manager (GTM) e a cosa serve?
SEO Tools, i migliori checker online del 2019
WordPress: configuriamo la Google Authorship sui contenuti
Google Penguin: cause, effetti e soluzioni
Drupal: i migliori moduli SEO
SEO sotto controllo in Joomla 1.7
Guida Google Webmaster Tools
Studio e monitoraggio delle SERP con Advanced Web Ranking
Google Analytics nuova versione: i cambiamenti
WordPress: i 5 migliori plugin SEO.
Ognuno di questi titoli porta a una Guida specifica esattamente come se si trattasse di un sottomenù, ma con una differenza sostanziale: l'aspetto grafico composto da riquadri permette all'utente visitatore di navigare sull'argomento a lui più consono.
Non solo, in questo modo l'utente trova una serie di argomenti che lo invitano ad approfondire ulteriormente come fare SEO. Utilizzando come argomenti, i 3 CMS più diffusi quali Wordpress, Drupal e Joomla si è sicuri di catturare l'attenzione di un gran numero di visitatori; è un chiaro invito a proseguire la navigazione su almeno uno dei 3 tutorial specifici.
Una soluzione di qualità notevole e di grande intelligenza comunicativa in ottica UX. Lo scopo del resto è dare informazioni quanto più dettagliate su un singolo argomento, ragion per cui se voglio aumentare la platea devo forzatamente selezionare una serie di keywords adatte al posizionamento con un certo volume di ricerche. E cosa c'è di meglio che fornire un menù di approfondimento che contenga gli argomenti che ruotano intorno alla SEO? Questa soluzione ci fornisce degli spunti su cui ragionare anche al livello di Link Juice.
Analisi sulla struttura del codice html.
Osservando la struttura html in ottica SEO, notiamo immediatamente che, perlomeno questa area, è realizzata col CMS wordpress. Il codice <!-- This site is optimized with the Yoast SEO plugin v20.8 - https://yoast.com/wordpress/plugins/seo/ --> ci dice chiaramente che "questo sito è ottimizzato per wordpress col plug-in Yoast SEO" e ci fornisce anche l'eventuale link a Yoast SEO per poterlo scaricare.
Analisi struttura con gli strumenti
Punteggio SEO per HTML.it:
-
Anzianità del Dominio: 8/10. Ottima anzianità, che contribuisce positivamente e complessivamente su tutte le pagine del dominio.
-
URL: 8/10. Struttura chiara che contiene la parola chiave principale (https://www.html.it/seo) e che fuga ogni dubbio sull'argomento trattato.
-
Pubblicazione della Pagina: 7/10. In questo caso la pagina presenta una certa anzianità, questo di per se non è penalizzante, ma un'informazione aggiornata e più recente, a parità di punteggio potrebbe scavalcarla.
-
Posizione nella SERP: 9/10. La posizione nella SERP indica che questa pagina è stata premiata da Google grazie ad una ottimizzazione ben studiata sia nella forma estetica che nel codice html.
-
Structured Data: 8/10. La presenza di dati strutturati è positiva.
-
Metatag Title e Description: 9/10. Metatag ben ottimizzati, contengono la parola chiave principale, non sono eccessivi e gli viene assegnato un punteggio elevato per come sono strutturati.
-
Authority: 6/10. Authority della pagina e del dominio nella media per le dimensioni e l'anzianità del sito, anche se evidentemente non acquisisce un punteggio superiore per via dei Backlinks.
-
Lunghezza del Testo: 8/10. Buona lunghezza del testo, che vuole rispecchiare una sorta di menù/sommario, ideale per una landing page che punta a distribuire links alle guide e/o tutorial.
-
Formattazione del Testo: 7/10. Molto limitata la formattazione, se curata maggiormente potrebbe beneficiarne.
-
Rapporto testo/html: 8/10. Anche in questo caso accettabile, ma questo rapporto potrebbe essere migliorato elevando la parte testuale della pagina.
-
Keyword Density: 8/10. Buona densità, ma attenzione, questo parametro è a rischio, perchè rasenta l'eccessivo ripetersi del termine SEO. Questo lo giudico un punto critico che l'utilizzo dell'IA in futuro potrebbe penalizzare. Sconsiglio questa pratica nonostante in questo caso sia premiante.
-
Presenza Video: N/D.
-
Backlinks: 8/10. Un quantitativo di backlinks sufficiente ma come vedremo nelle prossime pagine di confronto, di gran lunga inferiore a siti più lincati.
-
External links e Outbound Links: 7/10. Giudizio moderato, non eccedente ed equilibrato.
-
Link Social: 8/10. La presenza sui social principali, gli consente di ottenere numerosi riferimenti.
-
Spam Score: 9/10. Come tutti i siti analizzati non corre nessun rischio di ban dalla SERP.
-
Intestazioni (H1, H2, H3): 8/10. Ben distribuite e strutturate.
-
Microformati, Schema.org, Open Graph, Twitter Card: 8/10. Implementati, contribuiscono positivamente al posizionamento fornendo agli algoritmi informazioni importanti da classificare.
-
AMP, Meta-viewport, Robots.txt, Mappa del sito XML, Doctype, Codifica caratteri, Google Analytics, Favicon, Manifest JSON: 9/10. Configurazioni tecniche di buon livello.
-
Alt/Text delle Immagini: N/D (Non specificato).
-
CMS: 9/10. Utilizza WordPress, tra i CMS SEO-friendly migliori.
Punteggio SEO Complessivo: 7/10
- Accedi o registrati per inserire commenti.